Religiosità popolare italiana nel sud Australia
Biblioteca Digitale » Religiosità popolare italiana nel sud Australia
I fatti dimostrano che la religiosità popolare non è affatto sul viale del tramonto, non è un fossile da assicurare ai musei del folclore, ma una realtà viva e vitale, un organismo capace di autoimmunizzarsi di fronte alle aggressioni esterne.
Il lavoro di Antonio Paganoni e Desmond O’Connor, Se la processione va bene . Religiosità popolare italiana nel Sud Australia sviluppa un capitolo che è di estremo interesse non solo nella vita e nella storia della comunità italiana del Sud Australia, ma in genere di tutta l’emigrazione italiana nel mondo. Sotto ogni ciclo straniero, infatti, gli italiani hanno portato e continuano a vivere il calore e la vivacità delle loro tradizioni religiose. Ne sono teshmonian1e le chiese e i santuari, i santi patroni e le devozioni, le feste e le processioni, che gli emigrati hanno trasferito nel nuovo mondo. Succede anzi spesso di incontrare all’estero, sopravvissute tra le comunità italiane, tradizioni religiose scomparse nelle zone di origine per effetto dell’esodo e dei rapidi cambiamenti culturali e religiosi.
Indice
9.Prefazione
15.Introduzione
19.PARTE PRIMA – La religiosità popolare in genere
21.Capitolo 1: La religiosità popolare: suo significato
Premessa
Religiosità: suo significato
Popolare: suo significato
Che cosa non è la religiosità popolare?
Religiosità popolare e folclore
Religiosità popolare e superstizione e magia
Religiosità popolare e sopravvivenza di culti pagani Una religione delle classi subalterne?
37.Capitolo 2: A confronto con la cultura moderna
43.Capitolo 3: Volti diversi nella storia della chiesa e di altre
confessioni religi0se
Nella Chiesa Cattolica
Nella Chiesa Ortodossa, Nelle chiese Protestanti
In altre religioni
In Australia e Sud Australia Nel Meridione d’Italia
63.Capitolo 4: Valori, limiti, rischi della religiosità popolare
linguaggio simbolico Valori a rischio?
Stimoli culturali
limiti e rischi
75.PARTE SECONDA – Religiosità popolare italiana nel Sud Australia
77.Capitolo 5: Religiosità popolare nel Sud Australia: i dati
Introduzione e metodologia Le 32 feste: schede
145.Capitolo 6: La festa nel Sud Australia: analisi dei dati
Cronologia
Distribuzione regionale e provinciale La festa: come nasce
La festa: caratteristiche
Comitato organizzatore
165.PARTE TERZA – Valutazioni
167.Capitolo 7: Sulle orme del movimento associazionistico in emigrazione
177.Capitolo 8: Un’alternatività: utile a chi? Un punto di partenza importante Soglie del sacro nella cultura popolare
Alcuni punti essenziali Conseguenze
189.Capitolo 9: Conclusioni:
“Se la processione va bene … ” Culto e occulto, “Far festa”
In conclusione
205.Bibliografia