Il progetto dei percorsi digitali sulle migrazioni umane fa parte del più ampio progetto “Progetto Cultural Regeneration: Ponte di Dialoghi fra Culture”

Sostenuto da “PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Sub-Investimento 3.3.2:
– Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale
(Azione A II) – TOCC0000278 – COR 15908103; CUP C87J23002200008”
L'emigrazione preunitarie
La penisola italiana è stata al centro di flussi migratori fin dall’epoca antica, sia interni che esterni. La mobilità di popolazioni, come i longobardi, è stata definita spesso invasione.
Le emigrazioni tra l'Unità e la grande guerra
La grande emigrazione italiana (1876-1914) è il fenomeno migratorio più studiato dagli storici.
Le migrazioni fra le due guerre
L’emigrazione italiana tra le due guerre mondiali (1918-1939) fu influenzata da diversi fattori economici, politici e sociali.
Le emigrazioni dopo la seconda guerra mondiale
Il secondo dopoguerra (1946-1976) segna una ripresa dell’emigrazione italiana, che coinvolge centinaia di migliaia di persone.
Le emigrazioni di fine '900
L’emigrazione italiana alla fine del '900 è stato un fenomeno che ha caratterizzato la seconda metà del secolo.
Le emigrazioni oggi
Negli ultimi dieci anni, l'Italia ha assistito a un cambiamento significativo nei flussi migratori, in particolare tra i giovani.