Home IMMIGRATI E RELIGIONI IN ITALIA

IMMIGRATI E RELIGIONI IN ITALIA

Anno: 1994
Autore: A cura di. CSER – CEI – Caritas Diocesana di Roma
Editore: Fondazione CSER
Sintesi volume:

Immigrati e religioni in Italia e un sussidio che collega organicamente gli approfondimenti sta­tistici sugli immigrati in Italia con le conseguenze operative che ne possono derivare sul piano della pastorale etnica, dell’incontro ecumenico e del dialogo interreligioso. L ‘iniziativa e stata realizzata a Roma città con la più rilevante comunità di immigrati, da strutture del­l’area religiosa che da tempo se occupano del feno­meno migratorio, quali il Centro Studi de, Padri Scalabriniani, la Caritas diocesana di Roma e la Fondazione Migrantes dei Vescovi italiani. Il Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti, ha concesso ii suo patrocinio e ha collaborato attiva­mente per la realizzazione di una iniz1at1va che, per vari aspetti, e fortemente innovativa.

Paole chiave: Pastorale, Chiesa, Azione, Immigranti, Roma, Italia, Dialogo, Islam, Commissione, Testimonianze.
INDICE:

INDICE

4 – Presentazione
I Parte: Gli immigrati in Italia: un mosaico di religioni
7 – Giuseppe Lucrezio Monticelli e Franco Pittau
II Parte • Pastorale etnica, dialogo e incontro interreligioso: linee di approfondimento
18 – La chiesa in Europa di fronte agli immigrati P. Silvano Tomasi
22- Dialogo interreligioso ed immigrati P. Gianfausto Rosoli
«Ero forestiero e imi avete visitato».
25 – II Documento della chiesa italiana per l’immigrazione Mons. Lino Belotti
29 – Modelli pastorali per gli immigrati in Italia P. Bruno Mioli
32 – L’azione pastorale della caritas per gli immigrati Mons. Giuseppe Pasini
III Parte • Documenti pastorali
38 – Concilio Vaticano II Nostra Aetate (1965)
41 – Giovanni Paolo II Redemptoris Missio (1990)
44 – Pontificio Consiglio per ii dialogo interreligioso: Disposizioni e ostacoli al dialogo (1991)
46 – CEI Uomini di culture diverse dal conflitto alla solidarietà (1990)
48 – CEMI Documento sull pastorale etnica: «Ero forestiero e mi avete accolto» (1993)
IV Parte • Testimonianze
Vivere da cristiani all’estero:
52 – necessita di una pastorale migratoria specifica Mons. Giovanni Cheli
53 – Noi e l’islam Card. Carlo Maria Martini
55 – Anche voi foste forestieri Mons. Antonio Cantisani
56 – La nostra evoluzione a contatto con gli immigrati Mons. Bruno Foresti
57 – Cristiani e Musulmani in dialogo. Commissione Episcopale Triveneta per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
59 – Omelia per la giornata nazionale delle migrazioni Mons. Ennio Antonelli
60 – Vivere da cristiani in un contesto multirelig1oso Mons. Luigi Di Liegro
62 – Comprensione e rispetto verso ii sud del mondo Mons. Antioco Piseddu
64 – Chi accoglie voi accoglie me Mons. Luigi Diligenza
65 – Il ritorno pacifico dell’islam Franco Bentivogli
66 – Linee per una pastorale dell’accoglienza Coordinamento organizzazioni terzomondiali di Reggio Emilia
67 – Immigrazione ed ecumenismo. Segretariato Migranti di Brescia
69 – «Terra degli uomini, invocazioni a Dio». Non c’è guerra santa. Santa e solo la pace
71 – V Parte • Schede sulle grandi religioni
Appendice statistica
81 – Tabelle regionali e provinciali sull’appartenenza religiosa degli immigrati