L’ITALIA NELLA SOCIETA ARGENTINA PARTE 2
Biblioteca Digitale » L’ITALIA NELLA SOCIETA ARGENTINA PARTE 2
I lavori raccolti in questo volume sono stati presentati, per la maggior parte, alle giornate internazionali di studio su «Argentina e Italia: alla ricerca delle comuni radici», promosse dal CEMLA (Centro de Estudios Migratorios Latino Americanos) di Buenos Aires e realizzate in quella capitale il 26 e 27 agosto 1986. La motivazione a pubblicare i contributi presentati in quell’occasione, e opportunamente integrati con saggi in buona parte elaborati nell’ambito delle ricerche sull’emigrazione promosse dal CEMLA con la collaborazione del CSER, non si fonda soltanto sulla qualità dei medesimi lavori, che potrà essere, lo auspichiamo, apprezzata dai lettori. L’iniziativa editoriale si motiva anche con il particolare momento nei rapporti tra Italia e Argentina, che viene finalmente a rompere un lungo periodo di distacco e forse de incomprensione tra due paesi.
Il volume è stato suddiviso in tre parti
Parte II
III – ORGANIZZAZIONI COMUNITARIE E ELITES EMERGENTI
137 – María Inés Barbero, Susana Felder, El rol de Los italianos en el nacimiento y desarrollo de las asociaciones empresarias en la Argentina (1880-1930)
160 – Romolo Gandolfo, Notas sabre la elite de una comunidad emigrada en cadena: el caso de los Agnoneses
178 – Alicia Bernasconi, Inmigración italiana, colonización y mutualismo en el Centro-norte de la provincia de Santa Fe
190 – Fernando J. Devoto, Alejandro fernández, Asociacionismo, liderazgo y participación en dos grupos étnicos en áreas urbanas de la Argentina finisecular. Un enfoque comparado
IV – L’EMIGRAZIONE ITALIANA TRA POLITICA E IDEOLOGIA
211 – Angelo Trento, Argentina e Brasile come paesi di immigrazione nella pubblicistica italiana (1860 1920)
241 – Ema Cibotti, Mutualismo y política en un estudio de caso. La Sociedad “Unione e Benevolenza” en Buenos Aires entre 1858 Y 1865