Studi Emigrazione n°206/2017
Studi Emigrazione 206/2017
a cura di Matteo Sanfilippo
Con questo fascicolo avevamo deciso di ripristinare la pubblicazione di miscellanee, perché permettono di offrire materiali più variati di quelli dei numeri monografici e di rendere conto di ricerche assai diverse fra loro. Una volta selezionato, valutato e approvato quanto giuntoci in redazione, ci siamo, però, accorti che anche questi contributi convergono verso un numero ridotto di temi. Come si vede dall’indice, abbiamo infatti sei articoli sulla mobilità verso e dentro l’Europa e due su quella da e verso l’America Latina. Inoltre i sei contributi sull’Europa si richiamano fra loro perché hanno tanti spunti in comune. In primo luogo affrontano il problema della scolarità, nei paesi di arrivo e in quelli di partenza, e delle sue conseguenze sugli sbocchi lavorativi e sull’autopercezione degli migranti. In secondo luogo, più autori discutono la nuova e la vecchia mobilità verso l’Europa meridionale: mobilità che è non soltanto intercontinentale, ma anche infra-europea. Infatti gli irlandesi vanno in Spagna e in Italia durante l’età moderna, mentre oggi vi si recano i romeni o altri esteuropei. In terzo luogo, più saggi considerano il ruolo delle famiglie e del genere nei flussi e nelle stratificazioni delle comunità immigrate. Infine quasi tutti hanno presente la possibilità della comparazione di fenomeni, che variano nel tempo e nello spazio, ma che hanno un forte comun denominatore. In particolare appare non soltanto possibile paragonare i flussi verso o da un solo paese, ma anche il ruolo, la formazione e le scelte di coloro che lavorano più a contatto con i migranti, ovvero gli operatori dei servizi sociali europei. Paradossalmente quindi quello che era stato immaginato come un fascicolo miscellaneo è divenuto l’ennesimo monografico.
179 – Introduzione
Matteo Sanfilippo
181 – L’evoluzione del mercato del lavoro degli immigrati laureati: il fenomeno della “overeducation” dai censimenti del 2001 e 2011
Carolina Brandi, M. Girolama Caruso, Simone De Angelis, Simona Mastroluca
215 – La movilidad internacional de los inmigrantes ecuatorianos y rumanos durante la crisis económica en España
Rafael Viruela, Francisco Torres
235 – Autopercepción del alumnado inmigrante marroquí de educación secundaria obligatoria en Andalucía: costumbres y religión
Verónica Cobano-Delgado Palma, Mercedes Llorent-Vaquero
259 – Género, edad y generación: la familia y los meso determinantes en las trayectorias educativas y ocupacionales de los hijos de inmigrantes marroquíes asentados en España
Sofía Laíz Moreira
275 – Servizio sociale e famiglie straniere: una ricerca internazionale
Gabriella Argento
291 – La storiografia sulle migrazioni irlandesi in età moderna: un breve excursus
Matteo Binasco
Altri articoli
307 – Migrazione urbana – connessioni transnazionali. Elementi per una nuova interpretazione delle migrazioni messicane
Sara Salvatori, María Teresa Terrón Caro
324 – Mariposas en la tormenta. La Matanza de extranjeros en un valle pampeano, Tandil, 1872
Marcelino Irianni
338 – Recensioni
345 – Segnalazioni
Giuseppe De Rita (former president CNEL, Rome), Antonio Golini (emeritus, Università di Roma La Sapienza), Russel King (University of Sussex), Desmond O’Connor (Flinders University, Adelaide), Antonio Paganoni (Congregazione scalabriniana), Enrico Pugliese (Università di Napoli), M. Beatriz Rocha-Trindade (Universidade Aberta – Lisboa)