Home Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 8 – dicembre- 1994

Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 8 – dicembre- 1994

Rivista: Nuovi Orizzonti Europa – La Missione
Nr/Anno: 8/1994
Editore: CIEMI – France
Autore: CIEMI – France
Sintesi volume:

Alla Città delle Scienze e dell’Industria, a La Villette, il 18 e 19 novembre, si è tenuto un congresso europeo di scienziati, ricercatori, storici, sociologi, sul ruolo della scienza e della tecnica per comprendere la nostra epoca. La quale si domanda, ormai da parecchi anni, se le prodigiose tecnologie, che ci stordiscono ogni giorno, sono portatrici di progresso per l’umanità. Due tesi, radicalmente opposte fra di loro, tentano di persuaderei: la prima sostiene la bontà indiscutibile dell’industrialismo, che ha permesso all’Occidente di inventare tutto, produrre, vendere, dominare, sotto il segno esaltante del progresso infi­nito; la seconda, avversa al macchinismo, corrente sorta immediata­mente con la prima macchina. perché il progresso non avrebbe mai potuto regalare la felicità (vedi la posizione netti sima di Leopardi), perché la tecnica era legata allo sfruttamento e alla logica del profit­to, fino all’uso irrazionale delle risorse, che minaccia le sorti del crea­to. La tecnicizzazione del mondo cresce al di fuori di ogni controllo, soprattutto di quello morale, e prescinde paventosamente dal vissuto dai bisogni della gente: la espropria di ogni suo valore, cioè la disu­manizza, perché non l’uomo ma la merce è tutto. Ognuno può constatare quotidianamente una profusione immensa di ricchezze e di denaro.

Paole chiave: Futuro, Governo, Elezioni, Corruzione, Amministrative, Esclusione, Scioperi, Internazionali, Famiglia, Istituzioni, Lussemburgo, Comunitari, Lingua, Slovenia, Proposta, Geopolitica.
INDICE:

3 – Editoriale Il futuro e ‘adesso

4 – Corrispondenza

5 – Italia di Mauro De Tomasi Le incertezze del governo rovinavo la lira

6 – Françia di Silvio Pedrollo Vincere l’esclusione

8 – Lussemburgo di Benito Gallo Centro di attivita’ internazionali

9 – Brevi di Maria Luisa Caldognetto

11 – Europa di Mauro De Tomasi La crisi bosniaca ad un bivio

13 – Dossier di Silvio Pedrollo A che cosa serve l’Italia. Perché siamo una nazione

21 – Angolo dell’emigrante di Danoba l’Emigrante Giovanni

22 – Sociale Protezione delle donne isolate

24 – Cultura a cura di Silvio Pedrollo Cento anni di cinema di Sophie d’Ariel

26 – Attualità Religiosa  a cura di Lorenzo Principe

28 – Sport di Dario Lepori

29 – Parigi di Giulia Bogliolo Bruna L’infanzia al tempo delle cattedrali

30 – Dalle Missioni