Home Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 7 – novembre- 1994

Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 7 – novembre- 1994

Rivista: Nuovi Orizzonti Europa – La Missione
Nr/Anno: 7/1994
Editore: CIEMI – France
Autore: CIEMI – France
Sintesi volume:

Ancora agli inizi dei due secoli più stupefacenti di insuperata attività creatrice della nostra nazione, il Quattrocento e Cinquecento, vengono pubblicati tanti libri, quasi con lo stesso titolo: Della Vita Civile e si resta meravigliati osservando come la costruzione della società civile sia sullo stesso altissimo livello di questo nostro genio creatore, che si prodiga in un’infinità di campi. Per rifarmi al primo che mi viene in mente, quello di Matteo Palmieri del 1431, il libro illustra con passione la scoperta del cittadino, chiamato nuovo e si parla dei suoi beni, delle sue ricchezze, dei suoi utili, privati e comuni e tutte le pagine del libro culminano nell’educa­zione al governo della famiglia e dello stato, che è soprattutto la città. Tanto prima della Rivoluzione francese era spuntato nella sua veste originaria il cittadino ed il bisogno della sua educazione civica, prima che questa diventasse, purtroppo, materia di insegnamento, quasi ignominioso, nei licei della Prima Repubblica.

Paole chiave: Civile, Lettera, Razzismo, Cancelliere, Finlandia, Migrazioni, Profughi, Italia, Legge, Germania, Portoghesi, Islamico.
INDICE:

3 – Editoriale Le due Italie

4 – Corrispondenza

5 – EUROPA di Silvio Pedrollo Il Cancelliere uscito imbattuto

6 – EUROPA MIGRAZIONI di A. Perotti Profughi e Legge Martelli in Italia

8 – ITALIA di S.P. L’Italia non ha gambe per correre

10 – FRANCIA di S.P. La Francia non è l’Italia

12 – Lorena. Festival de l Cinema

13 – Marsiglia. Manifestazioni italiane

15 – Grenoble. Pensioni intoccabili

14 – BELGIO di R. Azzolin e M. Zanella

16 – Passaporto per il Duemila

21 – DOSSIER di S. Tomasi Cairo. Conferenza Internazionale

26 – LUSSEMBURGO di B. Gallo La città del la cultura 1995

30 – GIOVANI D’où vient cette solidarité?

32 – SOCIALE Contributo degli emigrati?

35 – CULTURA di S.P. Il bello e il brutto

36 – ATTUALITA’ RELIGIOSA di L.P. Centenario di Santa Chiara

38 – DALLE MISSIONI