Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 7 -novembre- 1981
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 7 -novembre- 1981
Per troppo tempo, l’emigrazione è stata vista da molti governanti quasi esclusivamente attraverso il prisma dell’economia. I migranti sono stati accettati o rifiutati in base a precisi calcoli sul mercato del lavoro, sui vantaggi o svantaggi delle rimesse, sulle previsioni circa lo sviluppo demografico. Li si è trattati come merce di scambio da cifrare In libri di contabilità commerciale.
La Chiesa ha sempre rifiutato questa visione pericolosamente riduttiva del lavoratori. E si è battuta, con parole ed opere, in difesa dell’uomo migrante.
4-Corrispondenza
5-Intervista
6-Chiesa
7- Informazioni sociali
9-10-11-Italia-Jeunes
12-13-Fame nel mondo
14-Parigi
15-Cinema
16-23-Edizioni regionali
IMAGES DU MOIS HAYANGE