Home Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 4 – maggio- 1996

Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 4 – maggio- 1996

Rivista: Nuovi Orizzonti Europa – La Missione
Nr/Anno: 4/1996
Editore: CIEMI – France
Autore: CIEMI – France
Sintesi volume:

L’Europa Unita. ha un volto inconfondibile nel resto del mondo: non solo è il Paese delle antichità, ‘ma anche quello degli anziani. Il loro numero in percentuale sulla popolazione è elevato, al punto da rovesciare un classico luogo comune: “il futuro è dei giovani”. No, qui il futuro è dei vecchi. Mentre, chiudono scuole ed asili, aumentano i ricoveri. Gli stessi fattori economici e culturali che causano questa situazione demografica stanno all’origine della grande paura d’invecchiare del nostro tempo. Invecchiare è un tabù perché significa essere abbandonati, emarginati, “buttati nella spazzatura”. E la “cultura di morte” a cui nessuno vuole credere: rifiuto della vita imperfetta. Nell’eludere i problemi la lingua italiana crea spesso i cosiddetti “eufemismi”, parole che esprimono la stessa idea di altre, ma con una presentazione che pare ren­derle meno negative o banali. Pertanto, nel nostro mondo non ci sono dei “vecchi”, bensì degli “anziani”. Ma al termine “vecchi” sarebbe meglio sostituire qualcosa di più reale. Sono “uomini”, “genitori”, parenti” … Un papà ed una mamma avanzati negli anni sono prima dei genitori che non dei vecchi. Allo stesso modo, i giovani sani e forti sono dei potenziali vecchi.

Paole chiave: Guerre, Civile, Giustizia, Vendetta, Italia, Francia, Diritti, America, Lezione, Belgio, Comunità, Integrazione, Cambiamenti. Lussemburgo ,Crescita, Occupazione.
INDICE:

1 – Editoriale di Luca MARIN – li futuro e dei vecchi

2 – Corrispondenza

3 – Mondo di Giovanni GUGGIONE – Distinguere tra giustizia e vendetta

4 – Italia di Umberto MARIN – Steremo a vedere

6 – Francia di Sophie D’ARIEL – I diritti dell’uomo?

8  – Belgio di Max ZANELLA – Il cammino della comunità italiana verso l’integrazione

9 – Lussemburgo di Benito GALLO – “Si all’Europa, si alla cittadinanza europea, si all’integrazione”

10 – INTERVISTA di Mary BRILLI – O le pain … poilàne!

12 – Sociale di Jean BOURDAIGNON Due miliardi in più per la crescita e l’occupazione

14 – Film ed esposizioni di Sophie D’ARIEL – I postino

15 – Cultura di Giulia BOGLIOLO BRUNA – Albrecht Durer. ceuvre gravé al Petit Palais

16 – Spazio Giovani di Rui DA SILVA – Nous ne sommes pas des “eius”

17 – Dossier di Autori Vari – Varcando la soglia dell’altra età

25 – La Pagina religiosa di Isidoro AZZOLIN – Grazie, se mi capite

30 – Lussemburgo di Benito Gallo Venticinquesimo della Missione

26 – Mondo Migrazione di Lorenzo PRINCIPE – Francia e Italia: tutti a caccia di clandestini!

28 – Missione Grenoble di Joseph ARGENTO, Luca MAZZA, Pascal SCARGINELLA – “Racisme” sportif

29 – Missione Mosella di Antonio SIMEONI – Anselmo Panno: dinamico animatore di Hettage-Grande

30 – Missione Ecoublay di Flaminio GHEZA – Saper parlare col sole

31 – di Rino AZZOLIN –  L’esprit souffle où il veut … mème a Ecoublay

32 – Missione Marsiglia di Marcello BERTINATO – Festa di S. Antonio alla Missione

33 – Nino I.A MARCA – Omaggio a Vincenzo Consolo

36 – Missione Belgio di Max ZANELLA – 50 anni dopo una piramide in memoria delle vittime a La Louviere

38 – Missione Lussemburgo di Antonio SIMEONI – Gli sposi DO Anna e Giuseppe: testimoni di 50 anni della Missione

40 – Sport di Darlo LEPORI – juve: la Coppa dei Campioni è sotto il Cupolone