Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 3 – aprile 1995
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 3 – aprile 1995
Lo scopo dell’ONU, fissato nella sua Carta costitutiva e firmata nel 1945, si esplica nel promuovere la pace, la cooperazione economica, sociale e culturale. Nella cultura con l’UNESCO, nell’agricoltura con la FAO, qualche cosa ha potuto fare; ancora meno per la pace, come vediamo giornalmente. E nulla nel sociale; questa istituzione mondiale era ingolfata nei problemi politici, con lo scontro selvaggio EST-OVEST attenuatosi nel 1989. Da quell’anno, l’ONU pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Umano ed incomincia delle Conferenze mondiali su aspetti specifici; quella di Copenaghen, dal 6 al 12 marzo, è la terza. Grande tema; la guerra alla povertà nel pianeta. Guerra e crociata; finalmente i due termini acquistano un uso decente. Presenti 184 Stati per i lavori preparatori della Dichiarazione; sabato e domenica. per la conclusione ci sono stati 130 capi di Stato, o di governo. Assise mondiale, dunque. In più, c’erano quasi tutte le Organizzazioni non Governative (ONG), circa cinquecento, una quantità enorme, che hanno portato il loro contributo, e la loro critica spietata contro i riti della farsa.
3 – Editoriale Vertice Mondiale sulla povertà
4 – Corrispondenza
5 – Europa di silvio Pedrollo Patto di stabilità in Europa
6 – Italia – Italia – Francia: l’intervista di Mary Brilli
7 – I due fatti del mese di S.P.
8 – Francia di Silvio Pedrollo La visita del dittatore Cubano
9 – Il collettivo “alerte”
10 – Belgio di Max Zanella Radiografia dell’esclusione
12 – Sociale a cura di delle ACLI – Incidenze della legge finanziaria’ 95
14 – Cultura a cura di Silvio Pedrollo – Film di Sophie d’ Ariel
17 – Dossier di Roberto Zanetti Le religioni Italiane. Ultima parte
23 – Attualità religiosa Colui che avete crocifisso è risorto
27 – Missione Belgio di Rino Azzolin Animatori pastorali nell’immigrazione
30 – Lussemburgo di Benito Gallo Venticinquesimo della Missione
32 – Francia – Nord di Ferruccio Sant Veglia per la pace
33 – Francia – Lorena di Antonio Simeoni I frontalieri
34 – Francia – Alsazia di P. Romano I “popoli” di Mulhouse
35 – Francia – Sud di N. La Marca e P. Marcello “Un peuple en devenir”
36 – Lione / Grenoble di P. Larcher e P. Rino Demolizione delle “torri” di Venissieux
38 – Parigi di P. Ital0 . Le lycèe international de St Germain en Laye