Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 3 – aprile 1992
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 3 – aprile 1992
Quando Parlamento e Senato hanno i giorni contati per la fine del mandato, diventano attivissimi ed in un attimo sono tutti d’accordo per non importa che legge. Così, il sedici gennaio ’92, ecco bella e nuova la legge per gli obiettori di coscienza. Stravecchia quella del ’72, tanto più che i venti mesi di servizio richiesti erano stati dichiarati illegali nel 1985 dalla Corte Costituzionale, che aveva parificato il tempo del servizio, militare o civile, per ogni cittadino. Il nuovo testo accontenta tutti: i mesi passano a quindici (stupisce, però, che non venga ascoltata la Corte, ma è una trista abitudine del nostro paese); la valutazione sull’obiezione viene sottratta ai militari ed affidata ad un apposito dipartimento della presidenza del Consiglio. E’ bastato che il presidente della repubblica la rinviasse agli approvatori, perché pulcinella in agguato nei segreti penetrali di ogni italiano venisse alla superficie ed incominciasse la miseranda farsa. Con quella legge, promossa da tutti, ripetiamo, salvo i missini, l’Italia si è messa all’orecchio una bomba a orologeria; essa è devastante e svuota le forze armate; è uno schiaffo del presidente; favorisce le parrocchie e non lo stato e la canea stordisce, finita nelle beghe, clericali o anticlericali, caratteristiche del nostro paese.
3 – Editoriale: Obiettori di coscienza di Silvio Pedrollo
4 – Corrispondenza
5 – Italia – Un mese in Italia di S. P.
7 – Intervista: Virginie e il suo battesimo di Antonio Simeoni
11 – Sociale: Pensioni del Patronato ACLI
13 – Dossier: Elezioni in Italia: risultati e commenti
22 – Cultura: Film -Libri di Sophie d’Ariel -Silvio Pedrollo
25 – Sport: Sport in Italia di Dario Lepori
27 – Informazione religiosa: Sinodo dell’evangelizzazione di Renzo Prencipe
28 – Associazioni – Vita delle Missioni