Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 2 – marzo- 1994
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 2 – marzo- 1994
Dal 1990, le Nazioni Unite pubblicano un Rapporto Mondiale sullo Sviluppo, che è divenuto una fonte indispensabile per misurare il polso dell’universo nel quale gli uomini abitano, tanto più che ogni volume tratta un tema speciale, ogni anno, fissato per il 1993 sulla Partecipazione dei Popoli al loro Sviluppo. “E’ impressionante constatare a qual punto le popolazioni sono decise a partecipare agli avvenimenti ed ai processi che determinano la loro vita. Basta con gli ordini impersonali dettati dall’alto. Via le direttive provenienti da un centro lontano, da regolamenti soffocanti imposti da uno Lato onnipotente”. All’origine di questa felice 1iconquista del proprio dc tino, sta il fatto che il decennio degli Anni ’80 ha visto il trionfo della gente, anche perché la democratizzazione si è allargata in tanti imi nuovi stati e sta diventando “un’arte di vivere”. Ci sono dei periodi storici, in cui la voce degli uomini si fa sentire in tutti gli angoli della terra con una risonanza inaudita. E’ precisamente il fenomeno al quale si assiste nella nostra epoca.
3 – Editoriale Partecipazione dei Popoli allo Sviluppo Umano
5 – Europa di Silvio Pedrollo – Italia Sul fronte delle elezioni
6 – La vertenza Fiat
7 – Francia Balladur
8 – Lussemburgo Famiglia e memoria storica
9 – Partecipazione e integrazione
11 – Bosnia Effetto salutare dell’ultimo massacro
12 – SOCIALE Ulteriore manovra dell’INPS
13 – Pagamento delle imposte
15 – DOSSIER Gli studenti universitari nei Paesi dell’Unione Europea
21 – TRIBUNA L’Abbé Pierre
23 – CULTURA a cura di S.P. – Le Nozze di Cana a Venezia
25 – SPORT Valanga Azzurra
26 – ATTUALITA’ RELIGIOSA IXème Journée mondiale de la Jeunesse
28 – PARIGI Restauri all’Istituto Italiano di Cultura