


Appello a Luiz Inàcio Lula da Silva, presidente di turno dei BRICS
“Dio si trova dove il sangue dell’uomo non viene versato” (G.I. Gurdjieff) In questi tempi di incertezza e crisi globale, il mondo affronta sfide sempre più gravi che minacciano la vita e la dignità di milioni di persone. I venti Paesi più impoveriti (L20), già segnati da povertà estrema, insicurezza

Visto dal Guatemala. Parla Francisco Pellizzari
Deportazioni show, «ma il bullismo non fermerà mai le migrazioni» (Articolo da Il Manifesto, di Simona Carnino) «Qui lo show delle deportazioni di Trump è iniziato in un clima di terrore che non risparmia nessuno, nemmeno noi delle organizzazioni locali». Francisco Pellizzari, padre scalabriniano e direttore della Casa del Migrante

27 gennaio 2025 – Giorno della Memoria
Un Legame tra Passato e Presente nelle Migrazioni Forzate Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa Il Giorno della Memoria è l’opportunità per non dimenticare le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale e la tragedia dell’Olocausto, dove milioni di uomini, donne e bambini furono deportati, perseguitati e

Schiavi e galeotti e marittimi: una storia spesso dimenticata
Schiavi e galeotti: una storia spesso dimenticata Nel numero 237 /2025 di studi Emigrazione si parla di schiavitù, argomento che sappiamo da sempre essere connesso con le migrazioni e purtroppo ancora oggi drammaticamente attuale. Tra Trecento e cinquecento, Genova fu centro del commercio di schiavi e imbarco di galeotti. Anche

Genova e le migrazioni: una storia di partenze, arrivi e incontri
Un invito alla lettura del volume 237/2025 della nostra collana “Ponte di dialoghi” e alla scoperta delle fotografie storiche del porto genovese Quando pensiamo al porto di Genova, spesso lo immaginiamo come un grande spazio di scambi e merci. Ma è molto di più: è un luogo dove, nei secoli,