Studi Emigrazione n°201/2016
Studi Emigrazione 201/2016
Atti della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale” VI edizione
a cura di Laura Zanfrini
I saggi qui raccolti costituiscono gli Atti della VI edizione della Summer School Mobilità umana e giustizia globale, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute, l’Agenzia scalabriniana per la cooperazione allo sviluppo e la Fondazione Migrantes, con il sostegno della Fondazione ISMU e del Rotary Club di San Donato Milanese. L’intento della scuola è quello di collocare l’analisi dei processi migratori all’interno di una riflessione più ampia, consapevoli dello stretto legame che unisce il governo e la governance della mobilità umana alla questione della giustizia globale, come proprio l’ultima edizione della scuola ha dimostrato in modo particolarmente eloquente. La prima edizione della Summer school, svoltasi a Loreto nel mese di luglio 2010, è stata dedicata al tema dei Confini, colti nelle loro molteplici dimensioni. Passando in rassegna i significati dei confini e la loro origine, le relazioni tra insider e outsider, i processi di inclusione ed esclusione all’interno dei confini statuali, le discutibili pratiche di “esternalizzazione” dei confini, ma anche quelle virtuose di “sconfinamento” che suggeriscono nuove modalità di cooperazione coi paesi in via di sviluppo – grazie al protagonismo dei migranti e della società civile – e nuove prospettive per il dialogo interreligioso, questa edizione della scuola ha mostrato le profonde implicazioni etiche di temi e questioni troppo spesso ridotti ai loro aspetti tecnici o peggio ancora ideologici.
3 – Introduzione. Il diritto a non emigrare
Laura Zanfrini
13 – How Institutions in Origin Countries in Southeast Asia Shape International Labor Migration
Maruja M.B. Asis
27 – La politíca de emigración de Mexico y la promoción del empleo en el exterior para los mexicanos
Rafael Alarcón
45 – Brain drain, brain gain e brain circulation: il caso dell’India
Fabio Baggio
65 – Brain for Industries in the Global North: The Role of Educational Institutions in Ghana as a Migrant Sending Country
Edmond Agyeman
81 – Tra rischio e tutela. I minori stranieri non accompagnati
Giovanni Giulio Valtolina
97 – Il Magistero della Chiesa sulle migrazioni: il diritto a non emigrare
Gabriele Bentoglio
107 – Il diritto di migrare e il diritto di rimanere nella propria terra, tra dottrina e prassi ecclesiale. Appunti per un percorso di approfondimento
Giancarlo Perego
Altri articoli
117 – Il diritto all’informazione e alla comunicazione dei cittadini italiani in Argentina: il caso della Rai
María Soledad Balsas
135 – “Il paese delle ciambelle”. Un secolo e mezzo di pratiche e immagini della mobilità in Romania
Pietro Cingolani
151 – Le biblioteche specchio della multiculturalità
Caterina Pellegrini
167 – Recensioni
173 – Segnalazioni