Studi Emigrazione n°211/2018
Studi Emigrazione 211/2018
a cura di Paolo Barcella
All’inizio degli anni Settanta, l’opera di Hermann contribuiva alla genesi di un filone di prodotti mediatici e audiovisivi dedicati ai frontalieri, ossia a quella particolare tipologia di lavoratori in movimento che stavano diventando sempre più numerosi e rilevanti nel contesto economico, politico e sociale elvetico. Nell’intervista, Hermann sottolineava come i frontalieri non avessero «neanche» il diritto di rimanere a dormire nel paese dove erano impiegati, accennando alle loro difficoltà di «inserimento nella società»: l’uno e l’altro aspetto non erano tuttavia gli effetti collaterali e involontari di un processo – come dalle parole del regista si potrebbe eventualmente dedurre – ma erano l’esito di una scelta politica precisa che definiva per via legislativa come condizione base per l’acquisizione di un permesso da frontaliero quella di non avere alcuna relazione con il territorio svizzero, all’infuori di quanto fosse necessario allo svolgimento della propria attività professionale. I frontalieri, in sostanza, erano la quintessenza del gastarbeiter, il lavoratore ospite, nella misura in cui non solo erano stranieri di cui si intendeva limitare l’inserimento nella società locale, ma non disponevano nemmeno della residenza, rimanendo di conseguenza esclusi da tutti i diritti a essa connessi.
339 – Introduzione
Paolo Barcella
351 – Cerdaña, territorio fronterizo y lugar en sí mismo. Los vaivenes del borderland franco-español en un enclave catalán
Joan J. Pujadas, Albert Moncusí Ferré
373 – Frontières et frontaliers des Alpes Maritimes (fin XIXème-XXIème siècles): entre France, Italie et Monaco
Yvan Gastaut
389 – Il cerchio sulla linea. Il lavoro dei commuters messicani negli Stati Uniti
Claudia Bernardi
401 – Il lavoro di frontiera in Europa. Una prima approssimazione
Matteo Sanfilippo
419 – I frontalieri nella Svizzera: una panoramica
Alberto Gandolla
437 – Frontalieri e prospettive sindacali transfrontaliere. Giugno 2018
a cura di Paolo Barcella
Altri articoli
449 – Poles in Germany engagement in immigrant organizations and its determinants
Michal Nowosielski
465 – The crime of irregular entry or stay in Italy: vulnerability created or exacerbated by the law
Paolo Cavanna
479 – Recensioni
491 – Segnalazioni
Giuseppe De Rita (former president CNEL, Rome), Antonio Golini (emeritus, Università di Roma La Sapienza), Russel King (University of Sussex), Desmond O’Connor (Flinders University, Adelaide), Antonio Paganoni (Congregazione scalabriniana), Enrico Pugliese (Università di Napoli), M. Beatriz Rocha-Trindade (Universidade Aberta – Lisboa)