Studi Emigrazione n°209/2018
Studi Emigrazione 209/2018
Atti della VIII edizione della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”
Montepaone Lido (CZ), 17-20 luglio 2017
a cura di Laura Zanfrini
Com’è ormai consuetudine, anche quest’anno il primo numero della rivista raccoglie gli Atti della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute, l’Agenzia scalabriniana per la cooperazione allo sviluppo e la Fondazione Migrantes, con il sostegno del Rotary Club di San Donato milanese e la consulenza della Fondazione ISMU. L’intento della scuola è quello di promuovere una lettura dei processi migratori e dei temi della convivenza interetnica all’interno di una riflessione di ampio respiro, consapevoli dello stretto legame che unisce il governo e la governance della mobilità umana alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali ed etiche. Nel corso delle sue edizioni la scuola, “migrando” da Loreto (AN) a Roma, da Roca di Melendugno (LE) a Castel Volturno (CE) per poi approdare a Lampedusa (AG), ha passato in rassegna alcuni tra i temi più rilevanti dello scenario migratorio contemporaneo: da quello dei Confini, colti nelle loro molteplici dimensioni e implicazioni, a quello delle Famiglie, che migrano, si dividono, si ritrovano, si disperdono; da quello della Cittadinanza, affrontato da differenti approcci disciplinari e con riguardo alle sue diverse dimensioni costitutive, a quello della Dignità, spesso offesa e calpestata, ma altrettanto spesso “riscattata” attraverso esperienze e iniziative virtuose che hanno per protagonisti i migranti e i tanti soggetti della società civile che si prendono cura di loro; al tema delle Parole con le quali definiamo, rappresentiamo e comunichiamo il mondo dell’immigrazione, a quello, del Diritto a non emigrare, ovvero a godere, nella propria terra d’origine, di condizioni di vita dignitose e di adeguate opportunità per sé e per i propri familiari6; per poi arrivare, nell’edizione 2016, a interrogarsi sul fenomeno epocale dei Migranti forzati alle porte dell’Europa, riflettendo sulle risposte di un continente perennemente in sospeso tra securitizzazione e solidarietà, respingimenti e accoglienza, paura e speranza.
3 – Introduzione. Bambine, bambini e adolescenti nei processi migratori
Laura Zanfrini
8 – Gli “orfani” della migrazione. Le conseguenze sul benessere psicologico dei figli della separazione familiare
Giovanni Giulio Valtolina
31 – Family on the move: I progetti per la protezione dei diritti delle famiglie transnazionali
Daria Crimella
35 – Figli di un dio minore. Bambini immigrati vittime di violenza e sfruttamento
Rosalba Ceravolo, Ernesto Caffo
48 – Lawrence House – Children of Hope. Casa di accoglienza per bambini rifugiati e minori non accompagnati
Claudio Gnesotto
53 – Cittadini di un mondo globale. Perché le seconde generazioni hanno una marcia in più
Laura Zanfrini
91 – “Con” i migranti: la sfida dell’umanizzazione. L’esperienza dei “Centri Internazionali G. B. Scalabrini di formazione per Giovani”
Monica Martinelli
109 – Tavola Rotonda. Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato 2017
Franco Agnesi, Fabio Baggio, Pino Silvestre
Altri Articoli
119 – Residential segregation of the Italian Libyan population in Rome half a century after repatriation
Oliviero Casacchia, Luisa Natale
140 – L’arte come strumento di integrazione e conoscenza dell’altro. Analisi di genere
Katiuscia Carnà
154 – Hervé Carrier, Studi Emigrazione e la sociologia come strumento (1964)
Matteo Sanfilippo, Jean-Philippe Warren
165 – Recensioni
172 – Segnalazioni
Giuseppe De Rita (former president CNEL, Rome), Antonio Golini (emeritus, Università di Roma La Sapienza), Russel King (University of Sussex), Desmond O’Connor (Flinders University, Adelaide), Antonio Paganoni (Congregazione scalabriniana), Enrico Pugliese (Università di Napoli), M. Beatriz Rocha-Trindade (Universidade Aberta – Lisboa)