Dialoghi e Letture è una proposta che la Fondazione Centro Studi Emigrazione e l’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma che è iniziata nel 2016 e che viene portata avanti ancora. L’idea è quella di ospitare nella sede di Via Dandolo la presentazione di volumi e studi che facciano strada insieme a chi migra, offrendo un’ulteriore occasione
Realizzazione del Portale Romano sulle Migrazioni (www.portaleromanomigrazioni.com), promosso dalla Camera di Commercio di Roma, che ha messo gratuitamente a disposizione del pubblico migliaia di pagine di approfondimenti condotti negli ultimi dieci anni, desunte dalle diverse edizioni dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni e da altra documentazione di complemento in possesso del Centro Studi Emigrazione – Roma (CSER)
2017 International Migration Policy Report. Responsibility Sharing for Large Movements of Refugees and Migrants in Need of Protection. Il Rapporto sulla politica migratoria internazionale 2017 è il primo di una serie attesa di rapporti annuali sulla politica migratoria internazionale e la protezione dei rifugiati da parte della rete globale di think tank fondata dalla
Realizzazione di servizio di tutoraggio e mediazione culturale nell’ambito di singoli piani di intervento personalizzati rivolti ai cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti nel territorio italiano individuati in cooperazione con i centri per l’impiego della Città Metropolitana di Roma capitale e/o con i Centri di orientamento al lavoro del Comune di Roma capitale, destinatari 150
Progetto P.ER.LA INTEGRAZIONE (Puglia, Emilia Romagna e Lazio: scambio di esperienze e buone prassi d’integrazione) – Progetto finanziato FEI – 2012, Azione 8 – volto all’individuazione di politiche, modelli d’intervento, servizi e misure multilivello d’integrazione per migranti, sviluppate a livello locale e nazionale in Italia e in UE ai fini della valorizzazione e del trasferimento