il 21 marzo 2019 continua il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: “Governare la paura”. L’iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634. “La paura è il demone più sinistro del nostro tempo” ricordava Bauman. Essa è una delle più potenti
il 21 febbraio 2019 inizierà il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: “Governare la paura”. L’iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634. “La paura è il demone più sinistro del nostro tempo” ricordava Bauman. Essa è una delle più potenti
Quest’anno nell’ambito dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni (IDOS) la Fondazione CSER ha offerto un’analisi storica dell’immigrazione a Roma nel periodo 1645-1960. L’articolo si colloca nel progetto di valorizzare conoscenze storiche sulla mobilità umana da sempre curato dal prof. Matteo Sanfilippo e troverà maggiore sviluppo nella collana editoriale e didattica collegata al progetto Ponti di Dialogo. Per
Il 17 dicembre 2018 alle ore 10.00 presso la sede di Via Dandolo 58 Fondazione Centro Studi Emigrazione, Ufficio Comunicazione Scalabriniani, Scalabrini International Migration Institute presentano: “Dal dibattito del 1888 sulla legge Crispi per l’emigrazione a oggi” A distanza di 130 anni dalla legge Crispi per l’emigrazione italiana del 30 dicembre 1888 e dall’intervento di
Il 26 novembre alle ore 10.30 presenteremo “Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri” di Michele Colucci. Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad
Dal 2018 la Fondazione Centro Studi Emigrazione, grazie al prezioso contributo e sostegno della CEI, ha aggiunto un nuovo settore al Centro di Documentazione sito in Via Dandolo. La nostra storica Biblioteca, composta da oltre 75.000 volumi sui temi della mobilità umana, si è ora arricchita di una sezione digitale. Questa nuova area è stata
Il seminario di presentazione del nuovo “2018 International Migration Policy Report – Perspectives on the Content and Implementation of the Global Compact for Safe, Orderly, and Regular Migration”, si terrà alle ore 15.00 del 5 novembre 2018. Il report vuole offrire nuove e specifiche prospettive sulle migrazioni internazionali, sulla sicurezza e sulle politiche di protezione
Il seminario, che si terrà alle ore 15.00 del 22 ottobre 2018, vuole essere un momento di riflessione e approfondimento sulle evoluzioni giurisprudenziali a partire dal D.L. n. 13/2017 (convertito in legge n. 46/2017) all’attuale Decreto Legge n.113 4 ottobre 2018. Immigrazione, sicurezza pubblica e protezione internazionale sembrano aver cambiato il loro volto. Fra comunicazione
Anche quest’anno la Fondazione Centro Studi Emigrazione con la preziosa collaborazione dell’IRPPS – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali ha partecipato al Report internazionale della Federazione dei Centri Studio sulle Migrazioni. Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il nostro approfondimento al delicato tema dei minori stranieri non accompagnati . Per leggere e scaricare
Emigrazione e media rappresentano un binomio di grande interesse e attualità. Numerosi studi dimostrano come, nonostante l’immigrazione si presenti nella società in molteplici volti, i mezzi di informazione italiani, e non solo, quotidianamente ne omogeneizzino la realtà, bypassando termini che di fatto si riferiscono a storie e piani diversi, favorendo la confusione e la distorsione