il 21 febbraio 2019 inizierà il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: “Governare la paura”.
L’iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634.
“La paura è il demone più sinistro del nostro tempo” ricordava Bauman. Essa è una delle più potenti emozioni che attraversano la società. La paura può fare riferimento a un pericolo reale o immaginario, imminente o possibile, suscitare allarme o generare comportamenti di lotta o di fuga. Governati dalla paura e governare attraverso la paura, caratteristiche che hanno segnato molte epoche e società, ritornano oggi attraverso la rievocazione di figure che minacciano un presunto equilibrio o benessere raggiunto.
Tutta la fenomenologia della paura si riaffaccia così nei diversi segmenti della vita sociale degli ultimi decenni: il terrorismo, la criminalità della vita urbana, le tendenze a recintare la #comunità di apparati di sicurezza, i rischi ambientali e della salute, e poi l’afflusso di altri e diversi, bersaglio prediletto dalle politiche della paura che hanno nei migranti e rifugiati il più redditizio capro espiatorio.
Il 21 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 vi aspettiamo in via Dandolo 58 per il seminario “Ho avuto paura e mi sono nascosto” Gn, 3-10.
La prima giornata affronterà il tema dal punto di vista antropologico, interverranno:
Prof. Jan Luis Ska (Pontificio Istituto Biblico)
Prof.ssa Chiara Palazzini (Pontifica Università Lateranense)
Prof.ssa Gabriella Cotta (Università La Sapienza)
Modera:
Prof. Gioacchino Campese, cs (SIMI)
Per informazioni e prenotazioni: